La Grande Esposizione del Museo del Palazzo Imperiale: Un'Occasione Culturale Imperdibile
La grande mostra del Museo del Palazzo Imperiale sta per aprirsi: un festival culturale da non perdere
Quando ho visto quell’anteprima, ero in metropolitana, schiacciato come una sogliola. Ho acceso il telefono e nel titolo c’era scritto “Se perdi questa grande mostra centenaria, dovrai aspettare fino al 2125 per un’altra!”, e quasi non riuscivo a reggermi in piedi—2125? I miei nipoti potrebbero nemmeno vederla! Ho subito fatto uno screenshot e l’ho inviato al gruppo delle mie amiche, tre secondi dopo il gruppo era in fermento: “Prendete i biglietti!” “Chiediamo permesso!” “Prenotiamo un hotel!”
Anteprima della mostra centenaria: dal Palazzo Imperiale al Museo del Palazzo
La mostra si chiamerà “Custodire per cento anni: dal Palazzo Imperiale al Museo del Palazzo”, e già dal titolo capisci che non sarà la solita cosa “mettiamo qualche artefatto e aggiungiamo due righe di spiegazione”. Ho partecipato alla grande mostra per il 90° anniversario nel 2015, e ho fatto la fila per tre ore all’ingresso. Quando sono entrato e ho visto l'originale de “Il Ritorno a casa della primavera”, mi sono venuti i brividi—quella sensazione non si può catturare in foto. Per il centenario, il Museo ha dichiarato che sarà “ancora più spettacolare”, e solo a leggere la lista delle previsioni ho perso il sonno.
Orari e luoghi della mostra: focalizzati sull'ingresso principale
Quando: dal 29 settembre al 31 dicembre 2025, per ben tre mesi, ma non pensare di avere tempo a disposizione—gli ultimi due settimane del 90° anniversario, i biglietti sono stati rivenduti a tre volte il prezzo originale. Si terrà nell’ingresso principale, comprendente l’edificio principale, l’ala est e l’ala ovest, e quando ci sono stato l’ultima volta, l’aria condizionata nell’ala ovest era gelida come un freezer, quindi ricorda di portare un cappotto.
Ricordi della mostra del 90° anniversario: i miei errori
Nel 2015, sono arrivato all’ingresso principale alle sei del mattino e la fila già si snodava per tre volte. Il tipo davanti a me aveva portato uno sgabello pieghevole, una power bank e tre pacchetti di snack piccanti, io ci sono andato a mani vuote e stavo per svenire. Una volta dentro, sono volato a vedere “La mappa delle mille miglia”, ma c’erano così tante persone che mi ci sono volute le acrobazie per riuscire a scattare una foto. Quest'anno ho imparato la lezione: Andate nei giorni feriali! Chiudo il martedì, quindi mercoledì mattina è l’ideale, ci saranno metà delle persone.
Protezione e trasmissione del patrimonio: comprendere le linee nascoste della mostra
In questo evento non ci saranno solo artefatti, ma racconteranno anche come il Palazzo Imperiale si sia trasformato da “cortile dell'imperatore” a “museo del popolo”. L'ultima volta ho visto una vecchia foto che mostrava i primi dipendenti del museo che riparavano le tegole nella neve dopo il 1949, con le mani congelate. Dopo aver visto tutto, e poi guardando i muri rossi e le tegole gialle, la percezione cambia completamente—è meglio visitare la mostra prima, e poi esplorare il Palazzo, così sarai più coinvolto emotivamente.
Previsioni sui tesori in mostra: i miei must-see
In base alla tradizione delle mostre precedenti, queste 9 opere sono molto probabili e le elenco secondo le mie preferenze:
Nome dell'artefatto | Dinastia | Motivo per non perderlo | Ultimo anno espositivo |
---|---|---|---|
“La mappa delle mille miglia” | Nord Song | Capolavoro di paesaggi verdi | 2017 |
“Il Ritorno a casa della primavera” | Nord Song | Versione urbana del “codice di primavera” | 2015 |
“La mappa dei cinque buoi” | Tang | Cinque buoi, cinque personalità | 2021 |
“Lettera di metà autunno” | Periodo Jin | Famiglia Wang Xizhi “scrittura di metà autunno” | 2019 |
“Lettera di Boyuan” | Jin | La lettera autografa di un celebre scrittore | 2019 |
“Il dipinto della partita di scacchi” | Cinque dinastie | “Quadro nel quadro” dell’antichità | 2015 |
“Il dipinto di Luo Shen” | Jin Song imitato | Illustrazione dell'amore segreto di Cao Zhi | 2020 |
“Il banchetto notturno di Han Xizai” | Cinque dinastie imitato | “Video sorveglianza” dell'antichità | 2015 |
“Letteratura di Pingfu” | Jin | I pensieri “emo” di Lu Ji | 2011 |
Note: Le opere pittoriche possono essere esposte per non più di due mesi ogni volta, ad esempio “La mappa delle mille miglia” è stata esposta solo per 42 giorni l'ultima volta; se sarà visibile alla fine di settembre, potrebbe essere ritirata all'inizio di novembre, più vai presto, più ti sentirai sicuro.
Disposizione degli spazi espositivi: come visitare le tre sale d’ingresso
La sala principale è divisa in tre aree: edificio principale, ala est e ala ovest. L'ultima volta ho girato a casaccio e ho dovuto vedere “La mappa dei cinque buoi” tre volte prima di trovare “Il Ritorno a casa della primavera”. Quest'anno ho un piano:
- All’ingresso, vai dritto all’ala ovest: di solito ci sono le opere più importanti e ci sono meno persone.
- A mezzogiorno vai nell'edificio principale: la luce è migliore, perfetta per le foto.
- Nel pomeriggio rifugiati all’ala est: c'è aria condizionata e anche installazioni interattive da provare (finti).
Aggiornamenti e attenzione: la mia strategia di monitoraggio
Il sito ufficiale del museo è sempre più veloce dei social, ogni mercoledì alle 10 del mattino rilasceranno i biglietti per la settimana successiva, quindi ho impostato tre sveglie. Inoltre, seguo il profilo pubblico “Micro Museo”, che l'ultima volta ha dato un'anteprima del “dipinto dei cinque buoi” tre giorni prima, grazie a questo ho preso un biglietto per lunedì.
La mia guida pratica
Calendario dei biglietti (esempio per il 2025):
Fase temporale | Punto principale |
---|---|
15 agosto | Prenotazione apre sul sito, fissare 5 sveglie |
Ogni mercoledì a 10:00 | Controllare i biglietti per la settimana, entra e esci immediatamente |
25 settembre | Annuncio della lista finale delle opere esposte |
8 ottobre | Prima ondata di spoiler sui “momenti con meno folla” |
Lista dell'equipaggiamento:
- Sgabello pieghevole (che puoi portare in metropolitana, utile per sedersi nella piazza dell’ingresso)
- Power bank (i punti di noleggio del museo sono sempre affollati)
- Cappotto (l’aria condizionata dell’ala ovest può essere gelata)
- Bottiglia vuota (c'è acqua potabile all'ingresso principale)
Bonus del percorso: dopo la mostra non avere fretta di andar via, dalla porta d'ingresso gira a sinistra e cammina lungo le mura fino alla torre d'angolo; l’ultima volta ho catturato una vista panoramica del Palazzo vuoto, e quell’immagine è diventata il mio sfondo per tre anni.
Consigli nella stessa città







