Alla scoperta di Pechino: un viaggio attraverso cultura e storia
Se sei come me e ami esplorare la profondità culturale di una città, interessandoti all'arte dell'architettura e alla storia delle strade, allora questo percorso intriso di storia è perfetto per te. Dall'epoca moderna a quella antica, dallo stile cinese a quello occidentale, dalla poesia alla religione, questo itinerario attraversa la ricca diversità culturale di Pechino. Se ti trovi in autunno, ti consiglio vivamente di seguirlo, perché le strade in questo periodo sono semplicemente mozzafiato e, con il vento autunnale, ci si sente particolarmente immersi nell'atmosfera.
Itinerario consigliato: Fuchengmen➡️ Museo Lu Xun➡️ Quartiere Gongmenkou➡️ Tempio della Pagoda Bianca➡️ Tempio degli Imperatori➡️ Libreria Zhengyang➡️ Chiesa Xishiku➡️ Parco Beihai
Museo Lu Xun: l'eco della storia
Entrando nel Museo Lu Xun, sembra di aprire un eco della storia. Qui sono esposti i racconti di vita del signor Lu Xun in vari periodi. Che si tratti dei suoi manoscritti o delle sue parole, anche solo poche di esse riescono a colpire e a far riflettere. Alcune frasi lette oggi mantengono ancora una forza incredibile.
L'ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare online in anticipo. Ti consiglio di arrivare presto, perché questo posto gratuito tende a diventare un po' affollato se arrivi in ritardo, e l'atmosfera tranquilla è perfetta per una riflessione profonda. Se sei interessato alla letteratura o alla storia, prenditi un po' di tempo per dialogare con le parole del maestro.
Orari di apertura: 09:00-16:00 (ultimo ingresso alle 15:30)
Informazioni sui biglietti: gratuito (prenotazione richiesta)
La tranquillità e il cibo del Tempio della Pagoda Bianca
La prossima tappa è il Tempio della Pagoda Bianca, un importante simbolo del buddismo tibetano e un punto di riferimento sopraelevato di fronte al Parco Beihai. Personalmente, mi piace molto il quartiere di Gongmenkou, dove le strade tranquille ospitano molti caffè e negozietti unici. Alcuni ristoranti al secondo piano hanno anche delle terrazze che offrono una vista sulla maestosa pagoda, perfetti per chi ama scattare foto.
Questo posto è perfetto per esplorare con calma; come me, puoi entrare in un caffè con atmosfera e prendersi il tempo per rilassarsi senza fretta. Soprattutto quando la luna autunnale brilla nel cielo e il vento fresco soffia tra le strade grigio-bianche di Pechino, sentirai che la pace di questo luogo vale il viaggio.
Orari di apertura: 09:00-17:00 (ultimo ingresso alle 16:30)
Informazioni sui biglietti: ¥20
L'antico fascino del Tempio degli Imperatori
Il Tempio degli Imperatori è uno dei luoghi che ho trovato più sorprendenti e meno noti dell'intero percorso. Il cortile è piccolo e ci sono pochi visitatori, rendendolo ideale per chi ama fotografare; e l'architettura del tempio ha davvero carattere—anche se qualcuno scherza dicendo che è un "sostituto del Palazzo Imperiale", ha una sua unica bellezza, soprattutto il soffitto a raggiera che merita una visita.
L'atmosfera è molto rilassata, e sedersi nel cortile offre la sensazione di trovarsi in un angolo storico. Fai attenzione, però, perché è chiuso il lunedì e il martedì, quindi verifica bene.
Orari di apertura: Da mercoledì a domenica 09:00-16:30 (ultimo ingresso alle 16:00)
Informazioni sui biglietti: ¥20
La libreria Zhengyang per un momento di lettura
La Libreria Zhengyang è un piccolo tesoro culturale che non puoi perderti lungo questo itinerario. Anche se non è grande, l'atmosfera del cortile è particolare, soprattutto con quel bellissimo campanile in mattoni e la panciuta gatta che spesso fa la guardia. Qui troverai molti libri sulla cultura e la storia di Pechino; sfogliarli è davvero interessante, tanto da farti perdere la nozione del tempo.
Inoltre, il cortile della libreria è adornato con varie antiche tavole di saggezza di famiglie, e quando non c'è troppa gente, è bello leggere questi testi, quasi come se fossi tornato in uno dei vecchi hutong di Pechino, riflettendo in silenzio sulla saggezza delle generazioni passate.
Orari di apertura: Ogni giorno 09:00-20:00
L'architettura affascinante della Chiesa Xishiku
Arrivando alla Chiesa Xishiku, si prova finalmente l'impatto del vero stile gotico. La chiesa presenta uno stile europeo tipico, con vetrate colorate enormi e vivaci che ti invitano a fermarti un po' di più. Il punto forte è la fusione tra occidente e oriente nella sua progettazione—le torri laterali sono persino in stile cinese, un mix culturale che ti fa sentire sia a casa che lontano.
L'ingresso alla chiesa è gratuito, ma per rispetto del luogo, è bene prestare attenzione all'abbigliamento; pantaloni corti o gonne corte potrebbero non essere appropriati. Se hai dimenticato una sciarpa, puoi chiedere di prenderne in prestito una ai volontari.
Orari di apertura: Da lunedì a sabato 09:00-17:00; domenica 09:00-19:00
Informazioni sui biglietti: gratuito
La bellezza naturale del Parco Beihai
L'ultima tappa di questo itinerario è il Parco Beihai, la cui fama è talmente grande da non necessitare di presentazioni. In qualsiasi momento tu vada, Beihai non delude mai. Se sei in autunno, gli ginkgo lungo il lago brillano d'oro, mentre le foglie rosse sembrano accendere l'atmosfera romantica nell'aria. L'attività ideale qui è fare un giro in barca; ti consiglio di farlo nel tardo pomeriggio, intorno alle cinque o sei, così non dovrai preoccuparti del sole e, se la situazione è favorevole, potrai anche ammirare il tramonto.
Orari di apertura:
Dal 1 aprile al 31 ottobre: 06:00-21:00 (ultimo ingresso alle 20:30)
Dal 1 novembre al 31 marzo: 06:30-20:00 (ultimo ingresso alle 19:30)
Informazioni sui biglietti: soggetti a variazioni, controlla in loco.
Consigli pratici: cosa tenere a mente per la visita
Per divertirsi a percorrere questo itinerario, è importante conoscere alcuni suggerimenti:
- Orari di apertura: molti luoghi chiudono il lunedì. Il Tempio degli Imperatori è chiuso lunedì e martedì, assicurati di verificare prima di visitare.
- Codice di abbigliamento: quando visiti chiese e templi, cerca di evitare pantaloni e gonne corte.
- Ritmo di visita: questo percorso ha molte tappe ravvicinate, se vuoi esplorare a fondo, fai attenzione alla distribuzione del tempo e non cercare di visitare troppi posti in una volta.
- Costi: alcuni luoghi sono gratuiti, ma ci sono anche zone a pagamento, quindi preparati a portare monete o utilizzare la scansione di codici QR per i pagamenti.
Con questo piano, una giornata è più che sufficiente, ed è un modo perfetto per vivere senza affaticarsi, soprattutto in autunno è un tour che merita davvero di essere fatto!
Consigli nella stessa città







