Un'esperienza imperdibile: il trekking alla Grande Muraglia di Badaling
La mia giornata sulla North Slope
Quando mi sono trovato per la prima volta davanti all'ingresso del Primo Piano di Badaling, era passato meno di mezz'ora da quando ero uscito dalla stazione dei treni ad alta velocità, e sentivo solo il suono del vento nella valle. Le mattonelle scricchiolavano sotto i miei piedi, e sentivo chiaramente la pendenza che si faceva via via più ripida. Dal Secondo al Terzo Piano… ogni volta che salivo un gradino mi volgevo indietro: le mura sembravano un enorme drago grigio adagiato sulla cresta, con le montagne e il cielo blu che si univano in un quadro gigantesco.
Quando sono arrivato all'Ottavo Piano — il punto più alto — quasi il vento mi spingeva a rimanere in piedi. Quel panorama, con la vista che abbracciava tutta la Grande Muraglia, mi ha fatto sentire un'immediata calma interiore. Mi sono versato un sorso d'acqua calda, ho scattato una foto, ma mi sono reso conto che non riuscivo a catturare la sua grandezza. Continuando a camminare verso il Nono Piano, ho cominciato a scendere; i piedi si sentivano più leggeri, ma mi fermavo ogni pochi metri per memorizzare i dettagli dei mattoni, dei treni in lontananza, della foresta e del cielo. Infine, girandomi per scendere dal Diciannovesimo Piano, ho capito veramente il significato di "chi non è mai stato alla Grande Muraglia non è un vero eroe".
"Ora capisco che la storia non è solo qualche riga scritta nei libri; ogni mattone su cui metto piede è molto più vecchio di me."
Vista d'insieme del percorso consigliato
Percorso | Richiesta fisica | Punti salienti | Gruppi consigliati |
---|---|---|---|
Trekking sulla North Slope | Alto | Il ripido cammino dal Primo all'Ottavo Piano, la vista panoramica al punto più alto | Chi cerca una sfida, per fare belle foto, con tempo a disposizione |
Funivia + discesa dalla North Slope | Basso | Vista panoramica dalla funivia, discesa dal punto alto | Famiglie, anziani, chi cerca un'esperienza leggera |
1. Trekking sulla North Slope: sfida e bellezza
Dall'ingresso all'Ottavo Piano: tutto in salita, le sezioni più ripide raggiungono quasi i 45°
- Dal Primo al Quarto Piano la pendenza è graduale, perfetta per riscaldarsi.
- Dalla Quinta all'Ottava Piano la pendenza aumenta rapidamente, i gradini sono piuttosto stretti, quindi procedi con cautela.
- Le valli ai lati sono ampie, quindi puoi sempre vedere i treni in lontananza che attraversano le montagne.
Dall'Ottavo al Dodicesimo Piano: panorami in cambio di libertà fisica
- L'Ottavo Piano è il punto panoramico migliore per le foto.
- Dopo di che è praticamente tutta discesa, puoi goderti il vento di montagna e osservare i dettagli delle mura.
- Nelle vicinanze del Dodicesimo Piano ci sono meno visitatori, quindi puoi scattare foto più pulite.
I miei piccoli suggerimenti
- Porta un bastone o un bastone da trekking, per proteggere le ginocchia durante la discesa.
- Inizia a entrare nel parco prima delle 8:30, ci sono meno persone e la luce è morbida.
- Porta una giacca leggera, all'Ottavo Piano il vento è forte e la temperatura percepita è più bassa di due o tre gradi.
2. Passa un giorno facile: prendi la funivia fino al Settimo Piano
Se vuoi risparmiare energia o sei con bambini o anziani, puoi semplicemente girare a destra alla stazione dei treni ad alta velocità di Badaling e andare all'ingresso della "Funivia della North Line".
- Il viaggio in funivia dura circa 6 minuti, e fuori dalla finestra puoi vedere creste e mura. Gli appassionati di fotografia possono avvicinare la macchina fotografica al vetro per evitare i riflessi.
- La funivia termina vicino al Settimo Piano, e per arrivare all'Ottavo Piano devi solo salire un gradino.
- Vista dall'Ottavo Piano: la funivia ti fa saltare la parte più faticosa, ma non perderai la vista più spettacolare.
- Rimani sull'Ottavo Piano — al Dodicesimo Piano — e poi scendi al Undicesimo Piano; è tutta discesa e l'impatto sulle gambe è minimo.
3. Trasporti: un’ora di viaggio dalla stazione di Beiing Nord
Percorso | Partenza | Arrivo | Tempo di viaggio |
---|---|---|---|
D6703 Stazione Nord di Beijing → Stazione della Grande Muraglia di Badaling | 08:13 | 09:22 | Circa 69 minuti |
D6720 Stazione della Grande Muraglia di Badaling → Stazione Qinghe | 13:17 | 13:44 | Circa 27 minuti |
Uscendo dalla stazione, segui i cartelli per camminare per 5 minuti fino all'ingresso dei biglietti o della funivia, il percorso è molto semplice. Nei vagoni del treno ci sono delle rastrelliere per i bagagli, quindi anche gli zaini e le borse fotografiche ci stanno bene.
4. Informazioni pratiche utili
- Biglietti: puoi acquistarli in loco, sul sito ufficiale e tramite mini-programmi, è meglio prenotare in anticipo durante l'alta stagione.
- Orari di apertura: 7:30—17:30 (verifica con gli avvisi ufficiali), è meglio riservare circa 4 ore.
- Periodi migliori per visitare: Settembre—Novembre per temperature moderate, Marzo—Aprile è bello anche per i fiori. In estate fai attenzione a proteggerti dal sole e idratarti, in inverno prestare attenzione al ghiaccio e portare chiodi da scarpe.
- Equipaggiamento:
- Scarpe da trekking o scarpe leggere con buona aderenza
- Bottiglia d'acqua da oltre 1L, ci sono pochi punti di ristoro sulla North Slope
- T-shirt a maniche lunghe, cappello da sole, occhiali da sole
- Power bank, il segnale sulla muraglia è buono, ma fotografare consuma molta batteria
- Bagni: ce ne sono nei pressi del Terzo, Ottavo e Undicesimo Piano; porta i tuoi fazzoletti.
- Rifornimenti: al negozio di distribuzione dell'Ottavo Piano ci sono bevande calde e snack, i prezzi sono un po' alti, ma accettabili.
5. La storia della Grande Muraglia e le emozioni dal vivo
Badaling è una delle sezioni meglio conservate del "Muro di Ming", costruito principalmente durante le dinastie Hongzhi e Jiajing. Dalla North Slope puoi vedere molte "porte dei cavalli" (strutture difensive quadrate sporgenti dalle mura) e merlature, molte delle mattonelle conservano ancora le iscrizioni e i numeri dell'epoca. Toccare questi segni ti dà una percezione più diretta rispetto a guardare oggetti esposti in un museo.
Al Quarto Piano ho trovato una mattonella con la scritta "Wu Zi", e ho subito pensato agli artigiani di oltre 400 anni fa. Quell’istante di "stringere la mano alla storia attraverso la pietra" è stata la motivazione principale per il trekking.
Questa linea è pari alla soddisfazione che si prova; che tu decida di misurare la montagna passo dopo passo o di ammirarla dall'alto con la funivia, troverai il tuo ritmo e il tuo angolo per leggere questa sezione delle mura.
Consigli nella stessa città




