ChinaTrip Logo
PrecedenteGuida per una visita di un giorno al Centro Panda di Chengdu: il percorso migliore per vedere i pandaSuccessivoUn'escursione imperdibile tra le sculture di Dazu a Chongqing

I luoghi imperdibili di Chengdu: Guida completa a Qingchengshan e Dujiangyan

2025-07-09T09:44:18.633-04:00

Parlando di viaggi a Chengdu, oltre a hot pot e panda giganti, ci sono assolutamente Qingshan e Dujiangyan! Questa volta che sono andato a Chengdu, ho pianificato un’intera giornata per visitarle. I due posti sono molto vicini, uno è un’area naturale e l’altro un miracolo idraulico millenario, quindi assolutamente da inserire nel tuo itinerario! In questo articolo voglio condividere con voi una guida che non vi farà sbagliare.


Panoramica su Qingshan e Guida ai Trasporti

Qingshan è uno dei luoghi di origine della cultura taoista in Cina, suddiviso in parte antica e parte nuova. La parte antica ha più luoghi culturali, adatta per un giro rilassato; mentre la parte nuova è caratterizzata da bellezze naturali, perfetta per gli amanti del trekking.

Quando sono partito da Chengdu, ho scelto un trasporto super comodo: metropolitana + treno ad alta velocità. Ecco come: prima prendi la metropolitana linea 2 fino alla stazione Xipu (il costo della metropolitana è molto basso, pochi yuan), poi direttamente da lì prendi un treno ad alta velocità per Qingshan, che dura circa 30-40 minuti e costa all’incirca 10-15 yuan. È perfetto per alzarsi presto e godersi la vista della mattina con meno gente.

Quando arrivi al cancello di Qingshan, puoi scegliere di prendere l’autobus turistico del parco oppure entrare a piedi e iniziare a esplorare. Un avviso: il servizio di autobus turistici all’interno del parco ha un costo, quindi è meglio chiedere informazioni su percorsi e prezzi, generalmente tra i 10 e 15 yuan.


Informazioni sui Biglietti di Qingshan e Consigli Utili

Ora parliamo dei biglietti. I biglietti per Qingshan sono suddivisi in parte antica e parte nuova:

Importante: se ti piace un viaggio culturale tranquillo, come templi e piccoli corsi d’acqua, ti consiglio di pianificare la parte antica; mentre se sei più affezionato alla bellezza naturale e vuoi sfidare te stesso con un po’ di trekking, la parte nuova è un must!

In generale, la parte antica è adatta alla maggior parte delle persone, mentre la parte nuova è più per escursioni outdoor. Ricorda di scaricare una mappa o chiedere al personale del parco per non perderti!


Raccomandazione per il Percorso a Qingshan

Il mio percorso è iniziato dalla parte antica, dove ho visitato templi e scattato foto, poi intorno a mezzogiorno mi sono diretto verso la parte nuova. Anche se il programma era fitto, ne valeva davvero la pena. Nella parte antica ci sono dei templi davvero splendidi, come il Tempio di Jianfu e la Grotta del Maestro Celeste, che meritano una visita; le architetture hanno davvero una certa storicità.

Nella parte nuova, l’aria è incredibilmente fresca! La via di trekking può mettere alla prova la tua resistenza, quindi ti consiglio di indossare delle scarpe da trekking comode. Inoltre, i paesaggi della parte nuova sono una meraviglia, con verde ovunque, e qualsiasi foto sembri perfetta per lo sfondo del desktop, è super rilassante!


Panoramica su Dujiangyan e Facilità dei Trasporti

Dopo aver visitato Qingshan nel pomeriggio, sono andato direttamente al sito di Dujiangyan, che è super comodo da raggiungere, basta prendere l’autobus numero 101 proprio di fronte al parco e arrivi in un batter d’occhio. Inoltre, se sei in compagnia, ti consiglio di condividere un taxi, il costo non è alto e risparmi davvero tempo rispetto all’autobus.

Arrivato a Dujiangyan, l’idea che ti viene è: “Che posto incredibile!” Le attrazioni famose come Yuzui, Baopingkou e Feishayan sono tutte molto conosciute, e il prezzo del biglietto è di 80 yuan/persona, un ottimo affare.


Facilità di Trasporto all’Interno di Dujiangyan

Anche all’interno del parco di Dujiangyan ci sono autobus turistici, simili a Qingshan, con un costo che varia tra i 10 e 15 yuan, a seconda del percorso. Se vuoi camminare un po' ma anche risparmiare tempo, l’autobus turistico è una buona opzione. Naturalmente, se sei energico, puoi camminare da un’attrazione all’altra, godendoti il paesaggio.

Particolare menzione: ti consiglio di rimanere a Dujiangyan fino a sera! La vista del Ponte del Sud illuminato di notte è magnifica e potrai anche vedere il famoso “Lacrime Blu”, un’esperienza davvero romantica, perfetta per foto o brevi video. Anche senza filtri, il panorama notturno è mozzafiato.


Raccomandazioni per Attrazioni e Consigli Utili

Consiglio: se hai tempo a disposizione, ti consiglio di dedicare un po’ più di tempo al Ponte del Sud, dato che la differenza di paesaggio tra giorno e notte è davvero sorprendente.


Opzioni di Alloggio e Suggerimenti

Infine, vorrei raccomandare di scegliere di pernottare in hotel o ostelli nel centro di Dujiangyan o vicino a Qingshan. In questo modo, sia per visitare Qingshan che per Dujiangyan è molto conveniente, riducendo i viaggi! Dopo una giornata di trekking o passeggiate, tornare in hotel per riposarsi è l’ideale; così il giorno dopo sei pronto per esplorare altri posti.

In conclusione, il viaggio tra Qingshan e Dujiangyan è stato estremamente pieno ma non stancante. Se vuoi ricaricare le energie e rilassarti, consiglio assolutamente di farlo!


Consigli nella stessa città

Guida per una visita di un giorno al Centro Panda di Chengdu: il percorso migliore per vedere i panda
In questo articolo troverete una guida dettagliata per una visita di un giorno al Centro Panda di Chengdu, con indicazioni sui percorsi migliori e consigli utili, per assicurarvi di non perdervi nessun momento speciale e vivere pienamente quest'affascinante luogo.
Guida per una visita di un giorno al Centro Panda di Chengdu: il percorso migliore per vedere i panda
Guida Essenziale per Visitare la Casa di Du Fu
Questo articolo offre suggerimenti su come visitare la Casa di Du Fu in modo efficace, includendo raccomandazioni sui luoghi da vedere, itinerari, i migliori punti per scattare foto, insieme a orari di apertura e indicazioni sui trasporti, per garantire ai visitatori un'esperienza completa di questo patrimonio culturale storico.
Guida Essenziale per Visitare la Casa di Du Fu
Guida Completa per Visitare la Casa di Du Fu: Non Perdete Nulla del Vostro Viaggio a Chengdu
Questo articolo offre una guida dettagliata per visitare la Casa di Du Fu, includendo percorsi, orari di apertura e attrazioni imperdibili, per aiutare i turisti a pianificare al meglio il loro soggiorno a Chengdu.
Guida Completa per Visitare la Casa di Du Fu: Non Perdete Nulla del Vostro Viaggio a Chengdu
La guida perfetta per esplorare la casa di Du Fu a Chengdu e i suoi tesori nascosti
Questo articolo presenta il percorso classico per visitare la casa di Du Fu a Chengdu, mettendo in luce l'unica fusione tra storia e bellezze naturali, con un focus sull'esperienza all'ingresso principale e la bellezza dei carpe koi, ideale per i turisti in cerca di relax.
La guida perfetta per esplorare la casa di Du Fu a Chengdu e i suoi tesori nascosti
Scoprire più panda al Panda Base di Chengdu senza il caos
Questa guida offre consigli su come vedere più panda al Panda Base di Chengdu, evitando la folla. Si consiglia di entrare dal cancello ovest tra le 9 e le 10 del mattino, fornendo anche un itinerario dettagliato e suggerimenti per un'esperienza ottimale, per garantire che tu possa ammirare i vivaci e adorabili panda cuccioli!
Scoprire più panda al Panda Base di Chengdu senza il caos